Biscotti Quaresimali fiorentini senza glutine tipici di Pasqua
Ci tengo parecchio alla tradizione fiorentina, mi piacciono le feste di paese, quelle della battitura del grano, dove si riscoprono i vecchi mestieri e starò attenta a cosa farà la colombina quest’anno la mattina di Pasqua, appuntamento storico in Piazza Duomo, con lo scoppio del carro. Insomma son fiorentina nell’anima e per Pasqua non possono mancare i biscotti quaresimali.
Queste dolci leccornie, pare risalgano a molto tempo fa e una delle versioni sulla loro origine pare sia legata alla figura delle monache, esattamente quelle di un convento tra Firenze e Prato, che inventarono i biscotti a forma di lettera dell’alfabeto, per richiamare in realtà il Vangelo. Un’altra versione invece è quella legata ad una fabbrica di biscotti fiorentina che li inventò nei primi del ‘900.
A parte il cenno storico, cosa sono i quaresimali? Non sono altro, appunto, che lettere al cioccolato, che si fanno con pochi ingredienti, zucchero, farina, scorza di arancia, cacao amaro e il solo albume d’uovo. Ecco come fare.
Ingredienti:
- 100 g di farina senza glutine (ho usato quella di riso Nutrifree) o altra farina ma senza agenti lievitanti
- 120 g di zucchero a velo
- 15 g di cacao amaro
- 2 albumi
- Scorza di 1/2 arancia
I quaresimali si fanno con la sac-à-poche e non con le forme! Mescolate la farina con lo zucchero, il cacao e la scorza. Montate le chiare a neve e unitele agli ingredienti solidi, girate fino ad ottenere un composto morbido. Mettete dentro la sac-à-poche e create le lettere direttamente sulla placca da forno, che avrete foderato con la carta forno. Non fateli troppo vicini, perchè in forno gonfiano leggermente. Cuocete in forno a 180° per circa 10-15 minuti.